5a Sicilia Bat Night - Corso II livello

on .

23 Settembre 2017, Melilli, Siracusa.

La Società Speleologica Italiana patrocina la quinta "Sicilia Bat Nigth".

Nell’ambito della 21ma International Bat Night organizzata da EUROBATS www.eurobats.org agenzia facente parte dell’UNEP (United Nation Environmental Program, Programmi Ambientali delle Nazioni Unite), l’Associazione Naturalistica Speleologica “Le Taddarite” parteciperà al programma con la “5a Sicilia Bat Night – Corso di II livello sui chirotteri”.
Dal 1997 le bat nights hanno luogo in più di 30 paesi al Mondo con lo scopo di diffondere la conoscenza sull’universo dei chirotteri ed educare alla loro conservazione, anche in virtù del loro status di protezione, sancito dalla Direttiva Habitat 92/94/CEE.
L’evento che intendiamo organizzare, di taglio tipicamente divulgativo pur senza venir meno al rigore scientifico, si articolerà in una parte teorica e una sul campo. Una panoramica sull’ecologia, sull’ambiente in cui vivono e sulla conservazione dei chirotteri, con particolare attenzione a quelli troglofili, saranno oggetto della parte teorica. Approfondimenti sull’aspetto bioacustico saranno propedeutici all’attività di campo che si svilupperà con una sessione di bat walking, ossia un trekking notturno per ascoltare le emissioni ultrasonore dei chirotteri con l’ausilio di strumenti specifici.

Il programma di massima della “5a Sicilia Bat Night – Corso di II livello sui chirotteri”, è il seguente:

Sabato, 23 settembre 2017, Melilli, Masseria Scrivilleri, c.da Mostrignano
mattina e pomeriggio; lezioni riguardanti:
- La vita nelle grotte e Aspetti biologici dei chirotteri (dr.ssa Luisa Sausa)
- Anatomia dei chirotteri (dr. Pietro Valenti)
- Conservazione dei chirotteri (dr. Salvatore Bondì)
- Ecologia sensoriale dei chirotteri e tecniche bioacustiche (dr. Antonio Fulco)
- Le grotte e le loro caratteristiche come habitat per i chirotteri (dr. Marco Vattano,)

Sabato, 23 settembre 2017, Melilli, RNI Grotta Palombara al tramonto:
Attività di campo con strumentazione bio-acustica.

L'inizativa sarà patrocinata dall’Unione Internazionale di Speleologia, EUROBATS, Gruppo Italiano di Ricerca sui Chirotteri (GIRC), Federazione Speleologica Regionale Siciliana.

info: http://letaddarite.blogspot.it/

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.