Seminari online "I mercoledì dell'Archivio" - 16ma edizione

on .

2, 9, 16, 23, 30 marzo - 6, 13 Aprile 2022

La Società Speleologica Italiana patrocina la 16ma edizione dei "mercoledì dell'Archivio", seminari online organizzati dal Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici con il supporto del Servizio Geologico, sismico e dei suoli e del Servizio Aree protette Foreste e Sviluppo della Montagna della Regione Emilia Romagna.

Gli incontri si terranno on-line, dalle ore 10 alle 12, collegandosi alla piattaforma zoom.
Agli iscritti verrà inviato il collegamento per partecipare all’evento solo dopo aver effettuato l’iscrizione gratuita, ma obbligatoria, compilando il form on line all’indirizzo:
https://sway.office.com/J9s6xTCz7xtExpvF?ref=Link

Ai partecipanti AIGAE e LAGAP verrà consegnato un attestato per il rilascio dei crediti formativi.

2 marzo 2022
Tra trekking faunistici, progetti LIFE e un museo: l’attività di ricerca sulla fauna selvatica della sede ISPRA di Ozzano dell’Emilia.
Claudia Greco, Gaia Bazzi, Adriano De Faveri, Gaia De luca, Stefania Volani (ISPRA).

9 marzo 2022
Nuovi bandi e nuove professioni per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale della Regione. L’esempio di “Giovani per il Territorio”.
Lorenza Bolelli e Claudia Olivi (RER).

16 marzo 2022
Piantare alberi e fare crescere foreste.
Gabriele Locatelli (RER), Giorgio Vacchiano (Università Statale di Milano), Marco Marchetti (Università del Molise e presidente di AlberItalia).

23 marzo 2022
Passeggiate patrimoniali: alla ricerca dei beni culturali nelle aree protette dell’Emilia-Romagna.
Fabio Falleni e Giovanna Daniele (RER); Ilaria Di Cocco (Segretariato MIC Regione Emilia-Romagna).

30 marzo 2022
Terapia forestale: l'evoluzione del progetto CAI-CNR-CERFIT.
Rita Baraldi, Luisa Neri, Federica Zabini, Francesco Meneguzzo (CNR); Raoul Romano (Crea); Elio Carlo (Università La Sapienza); Giovanni Margheritini, Franco Finelli, Emanuela Venturelli (CAI).

6 aprile 2022
Il racconto del mondo sotterraneo.
Max Goldoni (Società Speleologica Italiana); Maria Luisa Garberi (RER).

13 aprile 2022
Dagli acquarelli di pievi bolognesi del ‘500 alla geolocalizzazione: un paesaggio ritrovato.
Evento on line e in presenza dalla Mediateca Guglielmi - via Marsala, 31 - Bologna.
A cura di Renzo Zagnoni e Roberto Labanti. Programma in via di definizione
 


Un’iniziativa dell’Archivio Cartografico Regionale (Servizio innovazione digitale, dei dati e della tecnologia) in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e il Servizio Difesa del suolo, della costa e bonifica; con la partecipazione del Servizio Patrimonio Culturale e del Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna della Regione Emilia-Romagna.

I seminari sono iniziati nel 2015, e sono tenuti da relatori qualificati interni ed esterni alla Regione che trattano argomenti relativi alla conoscenza del territorio. Sono indirizzati a tutti, con particolare riguardo alle guide escursionistico-ambientali e alle guardie ecologiche volontarie. Le associazioni AIGAE e LAGAP riconoscono i crediti formativi alle guide escursionistiche a loro associate.

Informazioni https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/incontri-i-mercoledi-dellarchivio

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.