Verbale assemblea Soci aprile 2019
La bozza del verbale assemblea Soci del 26/04/2019 è on line in area riservata soci a questo link http://speleo.it/site/index.php/verbali-assemblee/verbali-assemblee
La bozza del verbale assemblea Soci del 26/04/2019 è on line in area riservata soci a questo link http://speleo.it/site/index.php/verbali-assemblee/verbali-assemblee
Un importante traguardo, è uscita Speleologia n° 80, seguila su www.speleologiassi.it
Come fare per devolvere il tuo 5 per mille alla Società Speleologica Italiana
Sono disponibili per il download in questa pagina i poster aggiornati della mostra Italia Speleologica.
La mostra presenta un quadro generale della speleologia in Italia, attraverso i poster realizzati dalla Commissione Nazionale Catasto delle Grotte della Società Speleologica Italiana e dalle Federazioni Speleologiche Regionali a partire dal "Laboratorio del Catasto 2010".
Importante appuntamento a Roma! 30 APRILE 2019 ore 20:30 - Società Speleologica Italiana e Circolo Speleologico Romano invitano alla conferenza
"La conservazione delle grotte negli Stati Uniti" di Val Hildreth-Werker e Jim C. Werker (National Speleological Society, USA)
presso la sede del Circolo Speleologico Romano, Via dei Campani 55, 00185 ROMA
Lo scorso 13 aprile la SSI e la Associazione Tutela Pipistrelli hanno firmato a Roma il protocollo di collaborazione con intento di rendere più efficaci le azioni di tutela e conservazione dei chirotteri sul territorio nazionale, anche tramite le attività di ricerca, formazione, divulgazione e recupero dei chirotteri in difficoltà.
L'accordo è giunto a pochi mesi di distanza dall'analogo protocollo firmato da SSI con il Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri
Arriviamo, arriviamo! Ecco gli appuntamenti SSI per il raduno
Tutti i giorni
Tutte le info logistiche e il programma di dettaglio su www.icnussa.it/
Care socie e cari soci, avviamo in via sperimentale un nuovo servizio di newsletter trimestrale. E’ un modo per rendervi costantemente partecipi delle nostre numerose attività. Troverete una selezione e un aggiornamento di tutte le novità, i temi caldi e le azioni che la SSI ha messo in campo e che magari sono sfuggite al vostro sguardo quando sono state comunicate sul sito e sugli altri canali di informazione. Insomma una sorta di istantanea panoramica, un “colpo d’occhio” che abbraccia i nostri ultimi tre mesi, le prossime le riceverete a luglio, ottobre e gennaio con il riepilogo dei 90 giorni precedenti. Dobbiamo lavorare sodo tutti insieme e fare la nostra parte per tentare di conservare questo fantastico mondo e renderlo un posto migliore negli anni a venire per le future generazioni.
La newsletter vi è stata recapitata via mail e potete leggerla anche qui
Grazie ancora per il sostegno, la passione, l’impegno e l’amore per la speleologia che quotidianamente ci dimostrate. Sono loro a dare più forza ai tanti progetti in corso.
Intanto vi aspettiamo numerosi a Urzulei !
Un cordialissimo saluto
Vincenzo Martimucci
Presidente Società Speleologica Italiana
Scuola Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali (SNSCA) della SSI: un decisivo passo verso nuove competenze e una qualificata frequentazioni degli ipogei creati dall’uomo.
Partiamo da una premessa. Il termine speleologia definisce un “discorso riguardo le caverne”, ma già parole come grotta e cripta fanno riferimento a radici comuni, al ciò che è nascosto. Il territorio italiano, per sua conformità e storia, presenta una varietà estesa di cavità artificiali, di opere antropiche legate alla captazione e all’adduzione idrica, alla conservazione di neve e ghiaccio, all’estrazione mineraria o di pietre da taglio, al culto, all’architettura militare, alla sepoltura. Abbiamo acquedotti millenarii, reti di deflusso delle acque sotterranee, neviere, miniere dismesse, antiche chiese ipogee e rupestri, passaggi sotterranei, ossari.
Care Socie e cari Soci, siete convocati all'Assemblea dei Soci della Società Speleologica Italiana organizzata durante il raduno nazionale che quest’anno si tiene a Urzulei
Care socie e cari soci della Società Speleologica Italiana,
In ottemperanza gli obblighi rinvenienti dal DPCM del 9/03/2020 vi comunico che l’Assemblea soci prevista per il 4 aprile a Bologna è rinviata a data da destinarsi anche in considerazione del rinvio dei termini per l’approvazione del bilancio, previsto dall’art. 35 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18.
Resta sospesa e rinviata a data da definire fino a nuova comunicazione, qualsiasi attività formativa pratica e teorica, su tutto il territorio nazionale. (se non, eventualmente, svolta per via telematica).
Un caro saluto
Vincenzo Martimucci
presidente Società Speleologica Italiana
Chi non avesse ancora provveduto a saldare la quota 2020 può farlo seguendo le modalità di pagamento sul sito SSI.
La presente comunicazione, la precedente convocazione, i relativi allegati ed eventuali successive comunicazioni saranno messe a disposizione di tutti i soci all'interno dell’area riservata ai soci SSI accessibile sul portale, per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci rispondendo alla presente email.
In occasione del 3° Congresso Internazionale sul Carsismo, la Speleologia e la Valorizzazione del Patrimonio Naturale a Rabat, in Marocco, è stato presentato un nuovo capitolo del progetto "SPELEOMEDIT: Italia Speleologica".
Dal 31 Marzo al 7 Aprile si è svolta la spedizione scientifica Avulit 2023 (Albania). Una spedizione diversa dalle solite, con lo scopo primario di fare ricerche e campionamenti scientifici, limitando l’esplorazione al minimo necessario: lo sviluppo totale del complesso resta quindi sostanzialmente invariato. Eppure questa spedizione nell’articolata grotta di Avulit, un -480 presso il villaggio di Kabash, ha regalato molte soddisfazioni a tutti i ricercatori e speleo coinvolti.
SSI, inviti alla visita
Dove Siamo
Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it
Facebook
Instagram
You Tube
Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.