Corso di 2° livello "In grotta a studiare biologia"

25 novembre 2023, Trieste

Il Corso organizzato dalla Coordinamento Regione Friuli Venezia Giulia CNSS in collaborazione con la Scuola di Speleologia “ENNIO GHERLIZZA” del Club Alpinistico Triestino.

Il corso in continuità con i precedenti corsi, tenutisi nel 2014 (Carso triestino: le grotte quale ecosistema ipogeo) e nel 2017 (Vita sotto il Carso, vademecum per speleologi) ma soprattutto dopo i successi dei corsi del 2019 (Dalla grotta al laboratorio), del 2021 (Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità) e del 2022 (Ecosistema grotta: dall'ecologia alla biodiversità), il Club Alpinistico Triestino ha voluto proseguire e trattare questi ultimi argomenti che hanno suscitato tanto interesse. Verrà approfondito il tema riguardante l’ecologia e quindi l’ambiente grotta verrà illustrato sotto la luce dell’ecosistema per scoprire il funzionamento dei flussi di energia e del funzionamento delle catene alimentari. La raccolta di reperti, come i resti di pasto dei predatori, ci darà la possibilità di scoprire la presenza di specie di piccole dimensioni che altrimenti sfuggirebbero alle nostre indagini. I reperti saranno esaminati in sede dove verrà allestito un laboratorio. Quindi anche questa volta il corso si svolgerà con un taglio innovativo all'insegna del principio: prima si raccoglie, poi si esamina e si studia ed infine si mettono a fuoco considerazioni a carattere ecologico sul mondo ipogeo, che in questo caso diventa riferimento anche per quello circostante. Partiremo con la visita a un ambiente ipogeo carsico per raccogliere reperti e campioni di varia natura (ovviamente solo ciò che è consentito dalle leggi vigenti*) per poi pro seguire, con una seduta di laboratorio, ed esaminare il nostro “bottino”. Lenti d’ingrandimento, microscopio, computer, manuali scientifici e didattici ci permetteranno di immergerci in una seduta di un vero e proprio laboratorio per scoprire tante cose nascoste dell'ambiente grotta. Un approfondimento che ci farà apprezzare ancor di più il mondo sotterraneo rivelando i suoi più piccoli particolari. Molti aspetti di questo laboratorio potranno essere applicati nel campo della didattica e quindi essere utili agli insegnanti, specialmente per quelli della scuola dell’obbligo. Obiettivo del corso è quello di stabilire il grado di biodiversità di una grotta e dell’ambiente circostante tenendo conto di osservazioni dirette e indirette.

Costo 10€

Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 348 7897893 (Sergio Dolce).

Volantino informativo

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.