![]() |
||||
![]() |
||||
Ciao Visitatore,
|
||||
NEWSLETTER 2/2020 Speleologia 82 online, assicurazioni, elezioni, clean up the dark e tanto altro.
NOVITA'Online il nuovo Speleologia 82SSI pubblica online il nuovo numero della rivista “Speleologia” Eccezionalmente, la Società Speleologica Italiana rende disponibile alla lettura online il nuovo numero della rivista “Speleologia”. Non appena le tipografie riprenderanno la loro regolare attività, la copia cartacea di Speleologia n. 82 sarà regolarmente stampata e distribuita agli aventi diritto. Invece tutti i numeri precedenti, dall’ 1 al 73, sono già disponibili per il download e sulla piattaforma Issuu. Leggi tutto Nuove polizze Infortuni ed RCT (aggiornamento febbraio 2020)E’ stato ratificato il nuovo contratto assicurazione infortuni con AXA. A decorrere dal 01.01.2020 La Società Speleologica Italiana offre ai suoi soci nuove e ulteriori garanzie rispetto agli anni precedenti che sono valide con il rinnovo della tessera Leggi tutto Cleanupthedark.org, è nato il primo registro internazionale delle grotte inquinate!Cari amici, se digitate http://cleanupthedark.org/ su internet, di fronte a voi si aprirà il primo registro internazionale delle grotte inquinate! Sebbene sia ancora agli inizi, attraverso una collaborazione aperta vogliamo creare un ampio elenco di siti sotterranei in pericolo in tutta Europa. Come speleologi, siamo profondamente consapevoli dell'importanza di preservare habitat carsici incontaminati, ma il pubblico è in gran parte ignaro della ricchezza che si nasconde sottoterra. Le questioni che noi abbiamo a cuore non sempre raggiungono i media media mainstream e sono lontane dal centro dell'interesse politico. Attraverso il progetto Clean Up the Dark vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell'inquinamento delle grotte, al fine di educare e promuovere l'azione, con l’ambizione di innescare il cambiamento nelle politiche ambientali in materia di protezione del carsismo. Leggi tutto Cavita’ artificiali : grande successo per il Convegno in streaming
La Santa eremita che protesse Palermo dalla peste, gli antichi sistemi d’acqua sotterranei di Palermo e la difficile interazione fra l’uomo e l’ambiente carsico siciliano sono stati tra i protagonisti del IX Convegno Nazionale di speleologia in Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana, che si è svolto il 20 marzo scorso in streaming per via telematica, a causa della pandemia di SARS-CoV-2. Leggi tutto Il libro raro “Ile de Staffa et sa grotte basaltique” è stato donato dal Prof. Forti alla Biblioteca Franco AnelliSi è conclusa la raccolta fondi per l’acquisizione del libro raro “Ile de Staffa et sa grotte basaltique”(1831). SSI ringrazia il prof. Paolo Forti e tutti i donatori. La raccolta fondi per l’acquisizione del libro “Ile de Staffa et sa grotte basaltique”. Il più sentito ringraziamento della SSI al prof. Paolo Forti, che ha generosamente versato l’intera somma (870 euro) per donare questa preziosa rarità alla Biblioteca " Franco Anelli". Grazie infinite anche a tutti coloro che hanno partecipato effettuando delle donazioni, la somma raccolta sarà utilizzata per altre attività riguardanti la Biblioteca, di cui i soci saranno prontamente informati. Leggi tutto A casa degli speleologi italiani: i gadget della SSI acquistabili sul sito speleo.it
Leggi tutto CALL TO ACTIONElezioni 2020. Online le norme per il voto e la presentazione delle candidatureIl 2020 è l’anno del rinnovo delle cariche sociali di SSI per il triennio 2021-2023. Con il tuo voto sarà eletto il nuovo presidente e i membri del Consiglio Direttivo, ma se possiedi i requisiti, puoi fare la differenza e dare un contributo concreto con la tua esperienza e le tue idee, candidandoti a ricoprire direttamente una delle cariche da rinnovare. Sono disponibili sul sito speleo.it le linee guida per il rinnovo delle cariche sociali. Puoi presentare la tua candidatura a partire dal 18 maggio 2020. Leggi tutto EuroSpeleo Protection Label 2020, aperte le candidature
Anche quest'anno, a 30 anni dalla sua fondazione, la Federazione Speleologica Europea lancia l’edizione 2020 dell’ EuroSpeleo Protection Label, il concorso che premia progetti di conservazione e protezione del carsismo nonchè azioni importanti di pulizia e ripristino, condotte nei Paesi membri della FSE. Al vincitore sarà assegnato un premio di 800 euro, come supporto finanziario al progetto presentato, e attrezzatura speleologica fornita dagli sponsor Korda's, AV Gear o Scurion, a seconda della disponibilità e della scelta dell'Ufficio di presidenza dell'FSE. Leggi tutto “Esplorare, capire e proteggere” - 2021, Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo (IYCK). Partecipa anche tu!“Esplorare, capire e proteggere“ è lo scopo principale del Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo (IYCK, International Year of Caves and Karst) organizzato per il 2021 dalla Union Internationale de Spéléologie (UIS) e supportato dalla Società Speleologica Italiana. Speleo Kamaraton è il primo degli eventi italiani del IYCK (Marina di Camerota, 29 ottobre 1 novembre 2021 www.speleokamaraton.eu) “L'Anno Internazionale delle Grotte e Carso (IYCK) sarà il più grande e importante evento speleologico di sempre, ma solo se parteciperai. Leggi tutto SSI E EMERGENZA COVID-19La SSI a fianco dei suoi soci in modalità “smart”in questo periodo di emergenza covid-19, la SSI resta a fianco dei suoi soci, con un nuovo numero telefonico attraverso il quale si potrà contattare la segreteria negli orari di ufficio Per tutta la durata dell’emergenza legata alla pandemia, la segreteria SSI risponderà al numero +39 351 2943 722, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18. I soci potranno anche inviare messaggi via whatsapp, allo stesso numero, firmandosi con nome e cognome nel testo del messaggio Leggi tutto Assemblea Soci SSI e Congresso di Ormea rinviati a data da destinarsiIn ottemperanza gli obblighi rinvenienti dal DPCM del 9/03/2020 l’Assemblea dei soci SSI prevista per il 4 aprile a Bologna è stata rinviata a data da destinarsi anche in considerazione del rinvio dei termini per l’approvazione del bilancio, previsto dall’art. 35 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18. Resta sospesa e rinviata a data da definire fino a nuova comunicazione, qualsiasi attività formativa pratica e teorica, su tutto il territorio nazionale. (se non, eventualmente, svolta per via telematica). A causa dell’emergenza dettata dalla pandemia, anche ill XXIII Congresso Nazionale di Speleologia “La melodia delle grotte” che avrebbe dovuto tenersi a Ormea (CN) dal 30 maggio al 2 giugno e il Concorso Italia speleologica sono rinviato sine die. Purtroppo la condizione di emergenza che ha travolto l'Italia e il mondo intero ci costringe ad altre priorità e faremo risuonare la melodia delle grotte ancora, ma più in la' nel tempo. Leggi tutto INCONTRI ISTUZIONALI E PARTNERSHIPPuliamo il Buio al Museo dell'Acqua di Asiago. Il racconto di una best practice italiana
Leggi tutto La Scuola Nazionale di speleologia subacquea SSI rinnova l’accordo di collaborazione con l’Associazione Nazionale di Istruttori subacquei (ANIS)
Leggi tutto Animali di grotta, SSI sigla accordo di collaborazione con Biologia Sotterranea Piemonte - Gruppo di ricerca
Nel 2008, il Verband der deutschen Höhlen- und Karstforscher e.V. (Società Speleologica Tedesca) ha deciso al suo congresso annuale di designare un "Animale di grotta dell'anno", a partire dall'anno 2009. Nell'anno 2014, la campagna "Animale di grotta dell'anno" tedesca ha ricevuto il premio France Habe dell'Unione Internazionale di Speleologia (UIS). La Società Speleologica Italiana (SSI) partecipa dal 2019 a questa campagna per sensibilizzare autorità e pubblico sul tema della biodiversità negli habitat sotterranei, ancora poco conosciuti. Leggi tutto "Corchia - La Montagna Vuota" vince la campana d’argento a Hells Bells Speleo AwardSi è tenuta martedì 18 febbraio al Teatro Miela di Trieste, la serata dedicata al Premio Hells Bells, ovvero “il cinema speleologico”, nell’ambito della XXX edizione della Rassegna Internazionale di Cinema di Montagna ALPI GIULIE CINEMA organizzata da Monte Analogo. Complimenti agli organizzatori, alla Commissione Grotte E. Boegan e a tutti i partecipanti; un “bravo!” a Sirio Sechi che ha vinto la Campana d’Oro con l’emozionante video “I claustrofili”, e a Roberto Tronconi, Campana d’Argento con “Corchia, la montagna vuota”, splendido risultato di un progetto patrocinato anche da SSI. E un sincero grazie a tutte le speleologhe e gli speleologi che hanno reso possibile la realizzazione di questi importanti lavori di documentazione.
Leggi tutto Arrivederci a luglio con SSI News n.5 |
||||
![]() |
||||
www.speleo.it | Contatti![]() |
||||
![]() |