![]() |
||||
![]() |
||||
Ciao Visitatore,
|
||||
NEWSLETTER 2/2019
PRIMO PIANO - CALL TO ACTION“Puliamo il buio” 2019 patrocinata dal Ministero dell’Ambiente - L'SSI invita a organizzare nuove iniziativeL’edizione 2019 di “Puliamo il Buio” ha ottenuto il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L’SSI sollecita tutti i gruppi e le federazioni speleologiche italiane a contribuire Leggi tutto GIORNATE NAZIONALI DELLA SPELEOLOGIA, la SSI invita gruppi e federazioni a far “conoscere la nostra passione”Il 5 e 6 ottobre 2019 saranno celebrate le prossime Giornate Nazionali della Speleologia, l’appuntamento annuale che consente ai profani e ai non addetti ai lavori di avvicinarsi al mondo sotterraneo, grazie all’impegno dei vari gruppi speleologici locali che organizzano sul proprio territorio iniziative di divulgazione aperte al pubblico. La SSI invita tutti i gruppi e le federazioni interessate, a comunicare la propria adesione compilando l’apposito modulo Leggi tutto IX Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali – Invio Abstract entro il 15 Ottobre 2019Grazie allo sforzo congiunto degli speleologi italiani, l'attività di ricerca condotta nel nostro Paese nell'ambito dei Beni Culturali rappresenta un imprescindibile punto di riferimento nel mondo, ed è ritenuta decisiva per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ipogeo di interesse storico e archeologico. Tutti coloro che svolgono attività di esplorazione, ricerca e documentazione nel campo degli ipogei artificiali, sono invitati a prendere parte attiva al IX Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, che si svolgerà dal 19 al 22 Marzo 2020 a Palermo, presso il Museo di Geologia “G. G. Gemmellaro. Leggi tutto “L’Uomo domanda, la Grotta risponde”, convegno nazionale a Bossea a SettembreNel 50° anniversario della sua fondazione, il Laboratorio Carsologico Sotterraneo di Bossea fa il punto su ricerca, didattica e divulgazione scientifica degli studi effettuati nell’ambiente sotterraneo durante il convegno “L’Uomo domanda, la Grotta risponde”. Bossea, 14-15 settembre 2019. Leggi tutto SPELEOLOGIA E SOLIDARIETA'SPELEOLOGIA SCUOLA DI VITA. La SSI finanzia nelle Marche un corso per ragazzi “messi alla prova” dal Tribunale dei MinoriDal 7 aprile al 26 maggio 2019 la Scuola di Speleologia Montelago ha curato, in collaborazione con il Tribunale dei Minori di Ancona, la realizzazione di un corso di speleologia di primo livello del tutto “speciale”, per il Gruppo Speleologico Marchigiano, che ha scelto questa attività per celebrare i 70 anni dalla sua fondazione. Ciò che ha reso così particolare questo corso sono stati innanzitutto i destinatari: 6 ragazzi minorenni che, in seguito a procedimento penale per alcuni reati, sono stati sottoposti dal Tribunale dei Minori a provvedimento di “messa alla prova”, per dare loro la possibilità, attraverso varie attività sportive e culturali, di correggere i propri errori e ricominciare. E quale migliore attività della speleologia per rieducare e dare una seconda chance? E' per questo che la SSI si è offerta di coprire per intero le quote di iscrizione dei partecipanti al corso. Di seguito il resoconto di Sara Camilletti, Istruttrice della Scuola di Speleologia Montelago e direttrice del Corso. Leggi tutto “Alla scoperta del buio”, Corso di accompagnamento per disabili visivi in grottaA maggio scorso, la Scuola di Speleologia del Gruppo Speleologico Ruvese ha organizzato “Alla scoperta del buio”, il corso di II livello rivolto agli speleologi impegnati nelle attività con disabili visivi, con lezione in aula e simulazione pratica in grotta. Questa attività, patrocinata anche dalla Società Speleologica Italiana, si inserisce in un progetto molto più ampio, conosciuto con il nome di ”Diversamente speleo”, che da anni si realizza con molteplici iniziative che si svolgono in tutta Italia grazie alla collaborazione tra speleologi e associazioni di disabili. Di seguito la testimonianza di Giuseppe Bosso, membro del GSR. Leggi tutto NOVITA’Aggiunta gratuita alla polizza SSI sugli infortuni
Leggi tutto In arrivo il primo numero 2019 della rivista Opera IpogeaE’ in stampa il primo numero dell’anno di “Opera Ipogea”, una rivista unica nel panorama editoriale, testimonianza e memoria delle antiche opere sotterranee in Italia e nel mondo. In 20 anni, ha pubblicato 315 articoli di 319 diversi autori italiani e stranieri, suddivisi in 26 miscellanee, 11 monografie, 9 atti di conferenze, un numero speciale e 2 supplementi. Il successo della rivista speleologica italiana è determinato dalla capacità di mettere a disposizione di studiosi e ricercatori un archivio di straordinaria importanza. Leggi tutto Disponibili i nuovi poster della mostra “Italia Speleologica”Sono disponibili per il download in questa pagina i poster aggiornati di Italia Speleologica, la mostra itinerante dei poster realizzati dalla Commissione Nazionale Catasto delle Grotte della SSI e dalle Federazioni Speleologiche Regionali, a partire dal "Laboratorio del Catasto 2010". Leggi tutto COMING SOONSPELEONOTTE 2019 - “Apuane Lucifugus”, Minucciano - 27 luglio 2019L’incontro Speleonotte 2019 Apuane Lucifugus si svolgerà il 27 Luglio 2019 presso il rifugio Val Serenaia, in località Minucciano, in Apuane. Leggi tutto Acqua che berremo. A settembre i laboratori didatticiLa Speleologia è un formidabile mezzo per esplorare, studiare e documentare la geografia del mondo sotterraneo e può svolgere un ruolo determinante nella salvaguardia dei territori carsici e delle loro risorse idriche. La tutela e la sensibilizzazione all’uso controllato delle acque carsiche sono considerati elementi chiave per lo sviluppo sostenibile delle generazioni future. La Società Speleologica Italiana è tra i vincitori del bando pubblicato a dicembre 2018 in materia di Educazione Ambientale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con una proposta per l’edizione 2019 della campagna di sensibilizzazione “L’Acqua che Berremo”. Leggi tutto STRISCIANDO 2019: Il Raduno internazionale di Speleologia quest’anno fa il bis!
Leggi tutto AGGIORNAMENTO ATTIVITA’ E PARTNERSHIP ISTITUZIONALIProposta di Legge Terzoni sulla Speleologia – il 13 aprile scorso Incontro a Roma del Tavolo Pernanente con gli onorevoli Terzoni e Deiana.Il 13 aprile scorso, nella sede del CAI di Roma, il Tavolo Permanente costituito dai rappresentanti di tutte le Federazioni Speleologiche Regionali, della Commissione Centrale per la Speleologia del CAI e della Società Speleologica Italiana, ha presentato agli Onorevoli Patrizia Terzoni e Paola Deiana la prima bozza di documento stilato dal Tavolo stesso al fine di proporre emendamenti alla proposta di Legge Terzoni in materia di tutela, protezione e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico, che è attualmente in discussionel alla Camera. Leggi tutto La SSI al “Man and Karst 2019”Nelle suggestive sale del castello di Donnafugata a Ragusa, si è svolta a fine giugno la Conferenza Scientifica Internazionale “Man and Karst 2019”, con la partecipazione di oltre 100 esperti, fra accademici, ricercatori e speleologi, provenienti da diversi parti del mondo. Tanti i temi discussi, dalla geomorfologia carsica e i rischi geologici legati ai vuoti ipogei, passando per l’idrogeologia e la tutela delle acque carsiche, la valorizzazione dei geositi, fino al ruolo che gli speleologi possono giocare nella conservazione e tutela delle cavità. L’articolo di Ferdinando Didonna e Rosario Ruggieri Leggi tutto Il Manuale SSI “Appunti di tecnica” sarà tradotto in lingua macedone e albanese. Un progetto Persephone Esplorazioni promosso dallo UNDP nella Macedonia del NordLa Società Speleologica Italiana ha autorizzato la traduzione del suo manuale di speleologia “Appunti di Tecnica” in lingua macedone e albanese. Un’azione che rientra in un più ampio progetto realizzato dal team di Persephone Esplorazioni in Macedonia del Nord e promosso dall’ ONU tramite lo UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo). Il resoconto di Daniele Ferranti Leggi tutto La conservazione delle grotte negli Stati Uniti, gli esperti americani della NSS a RomaDopo il successo del Seminario “Cave Conservation” a Urzulei, La Società Speleologica Italiana, in collaborazione con il Circolo Speleologico Romano (CSR), ha organizzato a Roma la Conferenza “La Conservazione delle Grotte negli Stati Uniti”. Ancora protagonisti gli americani Val Hildreth-Werker e Jim C. Werker, esperti della National Speleological Society (NSS). L’evento è stata l’occasione per presentare il lavoro e le metodologie di “progressione conservativa” dell’ambiente ipogeo messo appunto negli Stati Uniti, e contemporaneamente analizzare le criticità e le soluzioni realizzate in alcune grotte del Lazio e dell’Italia Centrale, senza tralasciare le buone pratiche nazionali rappresentate da iniziative diffuse come quelle di “Puliamo il Buio”. Di seguito il resoconto della Conferenza di Stefano Gambari, Presidente del CSR. Leggi tutto Concluso il progetto Umbria UndergroundLa Società speleologica Italiana ha concluso il censimento delle cavità ipogee visitabili per la valorizzazione turistica dell’Umbria Sotterranea. Leggi tutto Buone grotte e arrivederci a settembre con SSI News n.3 |
||||
![]() |
||||
www.speleo.it | Contatti![]() |
||||
![]() |