SSI NEWS 2.0 - 4/2020
![]() |
||||
![]() |
||||
Ciao Visitatore,
|
||||
NEWSLETTER 4/2020 Eredità e appunti per il futuro
NOVITA'E' tempo di passare il testimone. Grazie a chi ha aiutato a raggiungere importanti risultatiMentre scrivo, sta per scadere il mio secondo e ultimo mandato alla Presidenza della Società Speleologica Italiana. Sono stato Presidente della SSI per 6 anni dal 2015 al 2020, supportato dalle persone che si sono avvicendate nel Consiglio Direttivo, da socie e soci che hanno dato un notevole contributo in diversi ruoli e con diversi compiti, sempre rassicurato dal puntiglioso operato del Collegio dei Revisori, che hanno garantito della correttezza formale e di contenuto dei bilanci e, dunque, dell’operare degli Organi Direttivi. Leggi tutto Elezioni Consiglio Direttivo 2021-2023: Presidente Sergio OrsiniLa commissione elettorale, in assenza di ricorsi presentati, conferma i risultati dello scrutinio effettuato durante l'assemblea dei Soci del 28 novembre 2020 svoltasi virtualmente sulla piattaforma Zoom. VOTANTI 864 su 2662 aventi diritto
PRESIDENTE Orsini Sergio 396 Leggi tutto Speleologia n°83Il nuovo numero di Speleologia verrà distribuito nel mese di gennaio 2021, nel frattempo sarà possibile visitare www.speleologiassi.it per le estensioni web di alcuni degli articoli. Il numero in uscita comprende i Reportage dalle esplorazioni nel Cerro Rabon in Messico e dal ghiacciao Inylchek in Kirghizistan, aggiornamenti esplorativi dalla Valle Imagna, dal Montello, da Monte Cucco e brevi resconti delle spedizioni in Marocco e Bosnia Erzegovina. Per gli eventi saranno trattati la conclusione del Progetto "L'Acqua che Berremo" e il IX Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità artificiali e c'è anche sno spazio per gli abitanti delle grotte con i cavedani e gamberi di una grotta nel lazio e l'animale di grotta dell'anno 2020. Leggi tutto Il progetto Speleomedit - Speleology of the MediterraneanSSI con TETIDE nell’ambito dell’Incontro Internazionale di Speleologia Speleo Kamaraton sono promotori del progetto #SPELEOMEDIT. Il progetto ha la missione di intensificare la rete di contatti con organizzazioni e speleologi dell'area mediterranea ed attivare varie iniziative: speleorama interattivo, una mostra fotografica, e una pubblicazione tematica. #SPELEOMEDIT fa parte degli eventi dell'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo UIS https://iyck2021.org/index.php/partners/ #SPELEOMEDIT vuole essere un viaggio culturale attraversiamo il Mediterraneo e le sue terre di confine tra mare e calcare, per scoprire una storia millenaria: un patrimonio speleologico, archeologico, paleontologico paesaggistico ed in particolare modo le sue grotte. Leggi tutto ll progetto Phreatic è vincitore del EuroSpeleo Protection Label 2020“La commissione Europea per la protezione delle grotte è lieta di annunciare che il vincitore dell’EuroSpeleo Protection Label 2020 è Phreatic Project, Sardinia. Quest’anno il progetto che ha ottenuto il riconoscimento è uno studio non solo speleologico. ma di ricerca scientifica subacquea. Molti partners hanno lavorato insieme in condizioni difficili al fine di dare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile, con un focus particolare su quelli legati alla biodiversità negli ambienti subacquei e alle azioni contro il cambiamento climatico e l’inquinamento”, sono queste le motivazioni espresse dalla Commissione per l’attribuzione del prestigioso riconoscimento, che mira a premiare e incoraggiare in Europa tutti i progetti svolti in ambito speleologico al fine di preservare e conservare l’ambiente sotterraneo per le generazioni future. Leggi tutto L’ “Italodytes stammeri” Animale di Grotta dell’Anno 2021Italodytes stammeri (Müller, 1938) eletto Animale di Grotta dell’Anno 2021 per l’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo. Verrà celebrato a SpeleoKamaraton, il prossimo raduno di Marina di Camerota che avrà come Tema “Speleologie del Mediterraneo” L’Unione Internazionale di Speleologia UIS ha dichiarato il 2021, Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo (IYCK) per richiamare l'attenzione sulla protezione delle grotte, dei paesaggi carsici e dei loro diversi fenomeni, con una serie di campagne di azione e comunicazione. Una di queste azioni è la selezione di un International Cave Animal of the Year. A tal fine, è stato scelto il gruppo dei Coleotteri delle grotte dal quale ogni paese partecipante può identificare una specie e presentarla come "Animale di Grotta dell'Anno". Con la selezione del Coleottero cavernicolo Italodytes stammeri, la Società Speleologica Italiana vuole sottolineare che c'è ancora un enorme bisogno di azione, soprattutto nella ricerca e protezione degli ecosistemi sotterranei e delle specie presenti in essi. Leggi tutto CALL TO ACTIONL'anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo assieme alle Giornate Nazionali della SpeleologiaLa Società Speleologica Italiana (SSI) è molto lieta di esprimere il sostegno all Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo IYCK indetto dalla UIS per il 2021 e di presentare l'evento nazionale Giornate Nazionali della Speleologia GNS IYCK 2021. L' iniziativa promuove tra i gruppi speleologici e speleologi in Italia l'organizzazione di attività specifiche nell'ambito del IYCK 2021 utilizzando Leggi tutto Aperte le iscrizioni per partecipare e presentare i lavori a Speleo Kamaraton 2021Oggi più che mai, tutta la comunità speleologica si sente “orfana” dell’annuale raduno di speleologia, che per la prima volta dopo 40 anni non si sta svolgendo a causa della pandemia, e allora tanto vale ricominciare a sognare pensando a come partecipare alla prossima edizione che si terrà nel 2021, anno internazionale delle grotte e del carsismo, e vedrà la partecipazione di diverse delegazioni straniere. Leggi tutto Rinnoviamo il nostro impegno e la nostra passione nel 2021
Ricordiamo ai Soci che la copertura assicurativa scade il 31 dicembre. Per il 2021 sono rimaste invariate le quote, ovvero Leggi tutto INCONTRI ISTUZIONALI E PARTNERSHIP"L'Acqua che Berremo" 2019-2020L'11 dicembre, nella giornata Internazionale della Montagna #mountainsmatter, si conclude “L’Acqua che berremo”, la campagna di sensibilizzazione della Società Speleologica Italiana realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. Ricordiamo ai Gruppi e ai Soci che sono ancora disponibili copie della brocure, richiedetele gratuitamente all'indirizzo didattica@socissi.it. Inoltre la brochure in pdf e il video "Sorella Acqua" sono scaricabili a questo indirizzo http://www.acquacheberremo.it/risorse/ Leggi tutto Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali (GNCA) con ISPRALo scorso novembre è stata sancita la collaborazione per la realizzazione di un archivio unico delle cavità artificiali censite nel territorio nazionale, denominato Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali (GNCA), sottoscritta dalla Società Speleologica Italiana e L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA L'ISPRA riconosce il prezioso lavoro della SSI , attraverso la Commissione Nazionale Cavità Artificiali, che ha prodotto la classificazione delle cavità artificiali, suddivise in categorie secondo la destinazione d’uso, identificando in modo sintetico la natura, struttura basata su sette tipologie principali a loro volta suddivise in sottotipologie; sviluppa progetti di sintesi tipologica e censimenti tematici; contribuisce alla conoscenza del patrimonio ipogeo artificiale, alla sua protezione e tutela, alla progettazione di itinerari sotterranei fruibili anche da non speleologi. In tale contesto, la SSI gestisce dal 1989 il Catasto delle Cavità Artificiali, un Database che raccoglie i dati sintetici delle cavità artificiali italiane, censite in modo completo presso i curatori regionali facenti parte della rete nazionale del Catasto delle Cavità Artificiali della SSI. Leggi tutto Arrivederci! |
||||
![]() |
||||
www.speleo.it | Contatti![]() |
||||
![]() |
