La Città SottoSopra. Dall'analisi alla valorizzazione degli ipogei

on .

25 maggio 2018 - Aversa (CE)

 Scarica la locandina con il programma

La SSI patrocina il convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, Università della Campania L. Vanvitelli, che si terrà presso Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria, Real Casa dell'Annunziata, via Roma n. 29 Aversa (CE)

In collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Regione Campania è stato organizzato un convegno sul tema delle cavità di origine antropica nei centri urbani. L'idea parte dalla considerazione che molti di questi centri delle province di Napoli e Caserta sono caratterizzati da ipogei, alcuni dei quali completamente sconosciuti, ma per tutti non si conosce la distribuzione rispetto allo sviluppo urbano né le condizioni strutturali della cavità. La mancata conoscenza rappresenta un elemento di notevole rischio per la stabilità di interi centri storici. D'altra parte, invece, la valorizzazione ed il riuso consapevole e sostenibile degli ipogei può contribuire a migliorare la promozione culturale e turistica di un territorio; oltre ad essere utile spunto e fonte di conoscenza per studiosi e appassionati della materia.

In quest'otticasi vuole cogliere questa occasione per offrire una panoramica degli studi più recenti condotti nell'ambito dell'analisi, la catalogazione, il monitoraggio e la valorizzazione di ipogei, contribuendo alla sensibilizzazione di studiosi e professionisti, nonché di amministratori locali, su un tema fortemente sottovalutato quanto importante.
 
Il convegno è organizzato in collaborazione con: l'Ordine dei Geologi della Regione Campania, che attribuisce 7 crediti APC; l'ISPRA, con cui il nostro dipartimento ha avviato una collaborazione per estendere il Catasto Nazionale delle Cavità anche all'area provinciale di Caserta; la Federazione Speleologica Campana che ha elaborato lo schema di Catasto a cui Ispra stesso fa riferimento. Hanno inoltre patrocinato l'evento il Distretto Idrografico dell'Appennino meridionale, i Comuni di Aversa, Cesa e Sant'Arpino, a cui interessa il supporto del Dipartimento nello studio degli ipogei nei rispettivi ambiti urbani.
 
 

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.