Seminari online "I mercoledì dell'Archivio"

on .

5, 12, 19 e 26 maggio 2020

La Società Speleologica Italiana patrocina la 14ma edizione dei "mercoledì dell'Archivio", seminari online organizzati dal Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici con il supporto del Servizio Geologico, sismico e dei suoli e del Servizio Aree protette Foreste e Sviluppo della Montagna della Regione Emilia Romagna.

Gli incontri si terranno on-line, dalle ore 10 alle 12, collegandosi alla piattaforma zoom.
Agli iscritti verrà inviato il collegamento per partecipare all’evento solo dopo aver effettuato l’iscrizione gratuita, ma obbligatoria, compilando il form on line all’indirizzo:
https://sway.office.com/e6qBZslBa2T8dH6Y?ref=Link

Ai partecipanti AIGAE e LAGAP verrà consegnato un attestato per il rilascio dei crediti formativi.

5 maggio 2021 - L'Appennino Tosco-Emiliano tra piste da sci e trekking storico-naturalistico.
Paolo Figini, Alessia Mariotti (CAST - Centro di Studi Avanzati sul Turismo, Università di Bologna)

12 maggio 2021 - Perché mangiare locale fa bene a te e al tuo territorio?
Gabriele Locatelli (RER), Matteo Calzolari (fornaio di montagna della Comunità del Grano dell’Alto Appennino tra Bologna e Firenze), Raffaella Ponzio (Slow Food Italia), Luca Ferri (Slow Food Appennino Reggiano), Lia Cortesi (Mercato Voler bene alla Terra di Civitella di R. FC), Federico Chierico (Paysage à manger, presidio della patata di Verrayes AO)

19 maggo 2021 - Paesaggio e approccio geo-storico. Fonti, metodi, disseminazione in Emilia-Romagna.
Stefano Piastra (Dipartimento Scienze dell’Educazione, Università di Bologna) con un intervento di Anna Mele (RER)

26 maggio 2021 - Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna.
Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, letterature e linguistica, Università di Pisa),
Claudia Collina e Giuditta Lughi (RER), Video agency Wild Lab Multimedia


I seminari sono iniziati nel 2015, e sono tenuti da relatori qualificati interni ed esterni alla Regione che trattano argomenti relativi alla conoscenza del territorio. Sono indirizzati a tutti, con particolare riguardo alle guide escursionistico-ambientali e alle guardie ecologiche volontarie. Le associazioni AIGAE e LAGAP riconoscono i crediti formativi alle guide escursionistiche a loro associate.

Informazioni https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/incontri-i-mercoledi-dellarchivio

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.