I Gessi Emiliano-Romagnoli sono finalmente Patrimonio Mondiale dell'Unesco

La candidatura dei fenomeni carsici nelle Evaporiti dell’Appennino settentrionale è stata approvata dall'assemblea dell'organismo internazionale, una candidatura voluta fortemente dai Gruppi Speleologici regionali tutti e dalla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna, inseguita con un lavoro continuo ed estenuante

Così arriva a una conclusione positiva il lungo lavoro, iniziato ufficialmente nel 2017, nonostante le difficoltà insorte proprio durante la visita della rappresentante Unesco Gordana Beltram, quando vennero esposte anche opinioni contrarie all'inserimento delle evaporiti emiliane romagnole nella lista del Patrimonio dell'Umanità. Opinioni fumose, non condivise dall'SSI.

Questo riconoscimento aiuterà a portare sicuramente a soluzione tante questioni spinose che fino ad ora sono state tenute in stand-by dalle istituzioni regionali preposte, in attesa di una decisione Unesco che indirizzasse le scelte.

La SSI ha appoggiato la candidatura con una presa di posizione ufficiale il 28 settembre 2021. E oggi, il risultato è arrivato: i gessi emiliani-romagnoli sono il primo sito carsico speleologico d'Italia e il primo sito in gesso del mondo ad avere questo riconoscimento.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.