Premio Italia Speleologica - I Vincitori !
Concorso Italia Speleologica
I vincitori 2016
La Società Speleologica Italiana ha istituito il Concorso Italia Speleologica che ha come temi l’ambiente carsico e le cavità sotterranee del territorio italiano, nelle aree tematiche di Salvaguardia, Documentazione Speleologica e Divulgazione Speleologica. Questi i vincitori per le aree tematiche:
![]() |
Salvaguardia Eleonora Bettini, Paolo Agnelli - ToscoBAT, Il database on-line dei Chirotteri nelle grotte della Toscana |
![]() |
Documentazione Andrea Maconi - Rilievo del Complesso del Releccio Alfredo Bini |
![]() |
Documentazione P. Guglia, P. Luchesi, M. Restaino - TIMAVO SYSTEM EXPLORATION, un progetto internazionale di esplorazione e conoscenza del fiume Timavo |
![]() |
Divulgazione Sandro Sedran - www.busodellarana.it |
Al vincitore di ogni area tematica viene riconosciuto un premio di € 500,00. La cerimonia di premiazione sarà organizzata nell’ambito dell’incontro Internazionale di Speleologia Strisciando 2016 domenica 30 ottobre, presso il Teatro C.De Rentiis ore 19.30.
La Società Speleologica Italiana ringrazia i componenti della giuria che hanno svolto con competenza e precisione il compito loro assegnato:
Giovanni Badino
Luca Calzolari
Massimo Goldoni
Giampietro Marchesi
Francesco Maurano - coordinatore
Laura De Nitto
Mario Parise
Leonardo Piccini
Ringraziamo gli altri partecipanti al concorso:
SALVAGUARDIA
- Auletta L. - La fauna ipogea delle grotte di Pertosa Auletta
- Buschettu S., Maugeri D. - Pulizia della Grotta di Monte Longos
- Corona P. - Pulizia del rifigio di Via don Bosco, Cagliari
- D'Angeli I., De Waele J. - Progetto Life+ gypsum: Monitoraggio e analisi chimica delle acque gessose della zone SIC (Emilia Romagna)
- Messina M., Petralia S. - Caratterizzazione chimico fisica ed evidenze microbiologiche della sorgente sulfurea Monte Conca
- Sanna L. - Nuove Conoscenze sull'area di ricarica della sorgente di Su Gologone - Tracciamento acque di Televai
DOCUMENTAZIONE SPELEOLOGICA
- Denora T. - Tecniche di rilievo digitale in Grotta
- Deravignone L., Croci M., Fucile D., Miazzi F. - Progetto ORSO-3D
- Grazioli F. - Biodiversità nei Gessi dell’Emilia-Romagna
- Ronaghi G., Crema C., Mason C. - Orrido di Cunardo - suggestiva e spettacolare architettura di pietra e Acqua
- Rossi A., Menegon S., Di Matteo L., Liti S. - L'ambiente ipogeo della Montagna di Cesi
- Tanda G.M. - F_Lumen - Flumen Plena: imaginis subterraneo - Un fiume in piena: immagini da un sottosuolo
DIVULGAZIONE SPELEOLOGICA.
- Carestia L., Gaudenzi S., F.Larocca - Alta valle del Potenza - ricerche di idrologia e carsismo
- Corongiu C., Cabras S. - Su Palu, il gigante nascosto
- D'Angeli I., De Waele J., Sanna L. - Grotta del Fico - un indicatore del livello del mare del passato
- Gherlizza F. - Progetto didattico Orizzonti ipogei
- Gonzato G. - New dating of paleokarst features at Torricelle hills (Verona, Italy)
- Salvatori F. - Speleogenesi - Origine Evoluzione e Morfologia dei sistemi carsici nelle rocce calcaree