Dona il 5x1000 alla Società Speleologica Italiana
Dona il 5x1000 alla Società Speleologica Italiana (CF 80115570154)
Con il tuo contributo sosteniamo azioni a tutela dell’ambiente ipogeo
Dona il 5x1000 alla Società Speleologica Italiana (CF 80115570154)
Con il tuo contributo sosteniamo azioni a tutela dell’ambiente ipogeo
Carissime Socie e carissimi Soci,
la presente per convocare, come da Regolamento, la prossima Assemblea Ordinaria dei Soci SSI, che si terrà venerdì 8 aprile 2022 alle ore 21.00 in prima convocazione e sabato 9 aprile 2022 alle ore 9.00 in seconda convocazione, nel caso il numero legale non venisse raggiunto in prima convocazione.
Nel caso l’Assemblea Ordinaria non abbia esaurito tutti i punti all’Ordine del Giorno (di seguito OdG) alle ore 22.00 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione, verrà sospesa per trattare l’OdG dell’Assemblea Straordinaria con la presenza di un Notaio. Al termine dell’Assemblea Straordinaria si riprenderà, eventualmente, la discussione dei punti all’OdG dell’Assemblea Ordinaria lasciati in sospeso.
Cara Socia, caro Socio,
La Società Speleologica Brasiliana (SBE - www.cavernas.org.br) chiede il nostro sostegno per fare pressione sulle autorità brasiliane per la revoca del Decreto Federale N° 10.935 che è stato da poco pubblicato e che facilita la distruzione delle grotte brasiliane.
Il Decreto Federale N° 10.935 rende la legislazione speleologica brasiliana più fragile. Redatto "in segreto" e senza alcun dialogo con la comunità speleologica e gli organismi civili ambientalisti, dà la possibilità di una distruzione totale o parziale anche di grotte classificate come di massima rilevanza, quando l'impresa è considerata di "pubblica utilità" e dà il diritto al Ministro delle Miniere e dell'Energia e al Ministro delle Infrastrutture di interferire e modificare la classificazione di una grotta per facilitare la realizzazione di alcune imprese senza consultare le agenzie ambientali competenti.
Carissime Socie e carissimi Soci,
la presente per convocare come da Regolamento, l’Assemblea Straordinaria dei Soci SSI, che si terrà, alla presenza di un Notaio, venerdì 8 aprile 2022 alle ore 22.00 in prima convocazione e sabato 9 aprile 2022 alle ore 10.00 in seconda convocazione, nel caso il numero legale non venisse raggiunto in prima convocazione.
L’Assemblea si terrà contemporaneamente in modalità telematica tramite piattaforma web per agevolare la partecipazione dei Soci e in presenza nella Sala Riunioni del Cassero di Porta Lame, Piazza 7 Novembre 1944 n. 7, Bologna. Per la partecipazione raccomandiamo di utilizzare un pc, tablet o smartphone fornito di webcam, microfono e altoparlante, insieme alla connessione a internet, per poter identificare con certezza identità e presenza attiva. Per partecipare all’Assemblea, è necessario effettuare la registrazione entro il prossimo 31 marzo seguendo le istruzioni che verranno rese disponibili nei prossimi giorni.
Verrà esaminato e discusso il seguente ordine del giorno:
Un messaggio di George Veni, Presidente dell’Unione Internazionale di Speleologia
" Ricordiamo che a causa del COVID l'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo è stato esteso fino al 2022. Finora abbiamo registrato 257 organizzazioni partner che hanno organizzato 360 eventi. È stato grandioso e dopo il successo del nostro incontro con l'UNESCO a settembre scorso speriamo di continuare ad aggiungere partner e organizzare ancora più eventi per il prossimo anno.
A causa della pandemia legata alla diffusione del Sars-CoV-2, l'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo proclamato per il 2021 (http://iyck2021.org/) è stato prolungato fino al 2022. Lo scopo dell’iniziativa, come ben rappresentato nel suo motto, è richiamare l'attenzione sulla conoscenza, la comprensione la protezione dei paesaggi carsici anche da un punto di vista ecosistemico. Una delle campagne di comunicazione mirate alla divulgazione e alla protezione partecipata e condivisa degli ecosistemi carsici riguarda la promozione a livello internazionale di un "Animale di Grotta dell'Anno".
Sono disponibili per la lettura e il download i numeri 74 e 75 della rivista SSI Speleologia.
Possono essere sfogliati sulla piattaforma Issuu, inclusivi di contenuti multimediali oppure scaricati dal sito della rivista www.speleologiassi.it/
https://issuu.com/speleo.it/docs/speleologia_74
https://issuu.com/speleo.it/docs/speleologia_75
Il nuovo numero di Speleologia è in distribuzione, ed è possibile visitare www.speleologiassi.it per le estensioni web di alcuni degli articoli.
In questo numero i reportage sull'Abisso Mosè nelle Alpi Apuane, le cavità naturali di Santa Caterina a Nardò, le grotte nel sale nell’Iran e le ricerche nell’area di Maocun in Cina. Inoltre il progetto di analisi sulle variazioni di temperatura rilevate nel Supramonte carsico, l'uso dei ROV subacquei nel mondo speleo e approfondimenti sulle vermicolazioni della Grotta di Pertosa-Auletta.
Accedi al tour virtuale delle mostra Gutta Cavat Lapidem, un viaggio alla scoperta delle grotte e della speleologia che rivolge un’attenzione particolare ai fenomeni carsici dei Gessi bolognesi e a quelli della regione Emilia-Romagna.
Mostra realizzata dalla Società Speleologica Italiana con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo Alma Mater Studiorum e il sostegno della Fondazione Carsibo.
Bologna 18 settembre 2021 - 9 gennaio 2022
Fingal’s Cave è un viaggio affascinante attraverso le molteplici rappresentazioni di questa grotta davvero unica. La sua iconografia supera quella di ogni altra cavità naturale del nostro pianeta e continua ad aumentare ancora oggi a 250 anni dalla sua scoperta. Ne viene narrata l’evoluzione attraverso i materiali posseduti dal “Centro di Documentazione Speleologica Franco Anelli” della Società Speleologica Italiana.
In occasione del 3° Congresso Internazionale sul Carsismo, la Speleologia e la Valorizzazione del Patrimonio Naturale a Rabat, in Marocco, è stato presentato un nuovo capitolo del progetto "SPELEOMEDIT: Italia Speleologica".
Dal 31 Marzo al 7 Aprile si è svolta la spedizione scientifica Avulit 2023 (Albania). Una spedizione diversa dalle solite, con lo scopo primario di fare ricerche e campionamenti scientifici, limitando l’esplorazione al minimo necessario: lo sviluppo totale del complesso resta quindi sostanzialmente invariato. Eppure questa spedizione nell’articolata grotta di Avulit, un -480 presso il villaggio di Kabash, ha regalato molte soddisfazioni a tutti i ricercatori e speleo coinvolti.
SSI, inviti alla visita
Dove Siamo
Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it
Facebook
Instagram
You Tube
Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.