Il VII corso di formazione, organizzato in collaborazione e con il supporto della Società Speleologica Italiana, sarà ospitato dalle Grotte di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini (AQ) dal 22 al 24 febbraio 2017.
Le modifiche richieste per adeguare lo statuto SSI per mantenere lo status Associazione di Tutela Ambientale, sono state approvate durante l'Assemblea dei Soci tenutasi il 4 febbraio presso il Museo Anelli di Castellana Grotte (BA).
Le modiifiche sono necessarie per allinearsi agli standard richiesti dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, e non costituiscono varianti importanti ma solo dettagli formali.
Segnaliamo questo libro di Victor Ferrer, 240 pagine di foto di grotta in Sardegna.
Un grande formato (22X30 cm) dedicato alla Sardegna, una delle aree più varie e interessanti del Mediterraneo, con il sistema più esteso d’Italia con 70 km di sviluppo, dove ci sono grotte scavate nel calcare, nel granito, grotte di miniera ipogeniche, grotte marine, grandi fiumi e saloni sotterranei. La collaborazione degli speleologi sardi è stata fondamentale per la realizzazione di questa guida fotografica.
Informazioni e prenotazioni all’indirizzo: espeleovictorgmail.com
A Castellana Grotte (Museo Anelli), il 4 febbraio, si potranno effettuare i rinnovi 2017 e saranno disponibili i bollini 2017 e 2016 per chi ancora non li ha!
Anche le grotte del Lazio sono state inserite nel Portale del Catasto Nazionale delle Grotte d'Italia della Società speleologica italiana, con la sintesi della base dati degli ipogei noti, catalogati dalla Federazione speleologica regionale locale. Le regioni presenti nel portale salgono dunque a 16, per un totale di 36.531 grotte censite. Sono possibili ricerche generali, statistiche e riassuntive sui dati nazionali e delle singole regioni. E' possibile navigare sulle singole realtà regionali, cercando la grotta più profonda o quella più estesa, la provincia o il comune con più grotte; i dati sono forniti solo in formato tabellare e l’eventuale ubicazione è a livello regionale e/o comunale.
desidero cominciare con un saluto e con carissimi auguri per le Festività. Un saluto particolarmente affettuoso a quanti collaborano alla vita della nostra Società, diffondendo conoscenza, formando nuove leve, esplorando e salvaguardando territori carsici. Un saluto a chi è con noi da tanto e a chi si è avvicinato da poco. E un ricordo rivolto a chi ci ha lasciato. un saluto e cari auguri nel segno della positività. La nostra ricchezza risiede davvero nella diversità culturale, geografica e di esperienza. Sono diversità che dobbiamo far convivere, che devono convivere! Dobbiamo dare sempre nuovi strumenti e incentivare esplorazione e ricerca. Istruire alla progressione e indagare sul mondo sotterraneo, carsico e anche artificiale, è nei nostri compiti.
per adeguare in tempi rapidi lo statuto SSI agli standard richiesti dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, in quanto Associazione di Tutela Ambientale riconosciuta, ci troviamo nell'esigenza di dover convocare con urgenza l'Assemblea Straordinaria per discutere e approvare le modifiche allo Statuto richieste, che non costituiscono varianti importanti ma solo dettagli di forma, come leggerete di seguito.
La Società Speleologica Italiana ha istituito il Concorso Italia Speleologica che ha come temi l’ambiente carsico e le cavità sotterranee del territorio italiano, nelle aree tematiche di Salvaguardia,Documentazione Speleologica e Divulgazione Speleologica. Questi i vincitori per le aree tematiche:
Dal 31 Marzo al 7 Aprile si è svolta la spedizione scientifica Avulit 2023 (Albania). Una spedizione diversa dalle solite, con lo scopo primario di fare ricerche e campionamenti scientifici, limitando l’esplorazione al minimo necessario: lo sviluppo totale del complesso resta quindi sostanzialmente invariato. Eppure questa spedizione nell’articolata grotta di Avulit, un -480 presso il villaggio di Kabash, ha regalato molte soddisfazioni a tutti i ricercatori e speleo coinvolti.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.