Monitoraggi ambientali in cavità naturali e/o artificiali - candida il tuo progetto al bando 5x1000 SSI
Nuovo bando, scadenza 30 giugno 2023
Grazie al 5x1000 nel 2021 la SSI ha sostenuto il "Progetto Bussento" promosso dall’Associazione di promozione sociale “Tetide”, della Federazione Speleologica Campana e delle associazioni locali di tutela e fruizione del Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano, progetto che ha consentito importanti interventi di verifica e riqualificazione del canyon del fiume Bussento e dell’omonimo inghiottitoio (Caselle in Pittari – SA).
Nel 2022 il contributo 5x1000 ha sostenuto il progetto "Le faune tardo pleistoceniche della Grotta dei Pietrazzi (Si/Pa 182) Sicilia, Palermo" del socio Pietro Valenti.
Anche nel 2023 la Società Speleologica Italiana investirà il contributo 5x1000 per contribuire a un progetto di tutela ambientale che abbia come tema generale quello dei monitoraggi ambientali in cavità naturali e/o artificiali italia
In particolare, i progetti candidabili dovranno riguardare monitoraggi ambientali in cavità naturali o artificiali, o nelle aree esterne immediatamente adiacenti, con il fine di ottenere una maggiore consapevolezza rispetto al comportamento del sistema preso in esame.
Il bando è rivolto ai Soci singoli e ai Soci gruppo della SSI ETS, con l’obiettivo di incentivare la ricerca speleologica e la consapevolezza sulla fragilità dei sistemi sotterranei italiani.
Il progetto vincente sarà indicato dal Consiglio Direttivo, su proposta della Commissione Scientifica cui spetta l’esame.
Compila il modulo e invia la proposta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno 2023: il tuo progetto può diventare un’idea condivisa in ambito nazionale grazie al supporto della SSI.