Istruzioni per Coordinatore Regionale
Pubblicate nella nuova pagina Modulistica, regolamenti e istruzioni corsi le istruzioni per Coordinatore Regionale
Scuole di speleologia
Pubblicate nella nuova pagina Modulistica, regolamenti e istruzioni corsi le istruzioni per Coordinatore Regionale
Per i corsi di speleologia di 1° livello è disponible il manuale della Commissione Nazionale delle Scuole di Speleologia SSI "Appunti di tecnica - materiali e progressione su corda".
Aspetti della Responsabilità dell'istruttore
Elenco Scuole e Coordinatori Regionali
Corsi di I livello
E' attiva la nuova procedura on line per maggiori informazioni contattare il proprio coordinatore regionale
Domanda Iscrizione ad SSI (DOC) - (PDF)
L'Istruttore e la CNSS
Istruzioni per i Direttori di corso
Fac-simile modulo allievo per l'iscrizione al corso di I livello suggerito dalla CNSS [DOCX] - [PDF] da non utilizzare per l'iscrizione alla SSI ma consigliato per uso interno al corso
Istruzioni per Coordinatore Regionale
Uscite Propedeutiche alla pratica speleologica
Regolamento Uscita Propedeutica alla pratica speleologica
Modulo 11 - elenco partecipanti Uscita Propedeutica [DOCX] - [PDF]
Modulo 12 - elenco istruttori Uscita Propedeutica [DOCX] - [PDF]
Modulo 13 - richiesta omologazione Uscita Propedeutica [DOCX] - [PDF]
Modulo 14 - dati consuntivi fine Uscita Propedeutica [DOCX] - [PDF]
Corsi di II e III livello
Proposta di corso di II livello [DOCX] - [PDF]
Proposta di corso di III livello [DOCX] - [PDF]
Modulo 4 unico - dati consuntivi fine corso II o III livello [DOCX] - [PDF]
Materiali didattici
Modulo d'ordine Manuale "Appunti di Tecnica" [DOC] - [PDF]
Coordinatore Nazionale della Commissione (CNC)
Francesco Maurano
via Reanni 3, 83010 Summonte (AV)
3299064395
e-mail: scuole socissi.it
3 dicembre 2022 - Duino Aurisina (TS)
OBIETTIVO TERRA 2022. Al via la 13a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d'Italia. Cerimonia di premiazione a Roma il 22 aprile 2022 per celebrare la 52a Giornata Mondiale della Terra.
Il contest: in palio 1.000 euro, gigantografia in una delle splendide piazze di Roma, la copertina della pubblicazione dedicata alla nuova edizione del concorso e altri premi.
Il progetto, ideato dalle Guide ufficiali del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con l’Ente Parco, mira a far conoscere i pipistrelli, animali ingiustamente maltrattati ed oggi ancora più a rischio a causa dell’attuale periodo emergenziale.
tutte le info su https://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php/ente-gestore/news-ed-eventi/2309-amici-a-testa-in-giu e facebook
La Pulizia delle grotte di Pertosa-Auletta in un articolo sulla rivista della statunitense National Speleological Society.
E' uscito il notiziario della Sociedade Brasileira de Espeleologia https://www.cavernas.org.br/wp-content/uploads/2020/11/SBE_Noticias_413.pdf
18 - 21 maggio 2023 Breitscheid (Hesse, Germania) https://vdhk.hoehlenkataster-hessen.de/
E' uscito il nuovo numero del bollettino della Unione Internationale de Spéléologie, si può scaricare direttamente da questo link.
Promozione della protezione delle grotte e del carsismo - Scadenza 20/05/2023
Centro Italiano
Documentazione Speleologica
Più che una biblioteca
Dove si trova
Catalogo on line - OPAC Progetto Speleoteca
Commissioni
Nazionali
Catasto
Scuole di Speleologia
Cavità Artificiali
Speleosubacquea
Didattica
SSI, inviti alla visita
Dove Siamo
Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it
Facebook
Instagram
You Tube
Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.