La Carta degli antichi acquedotti

on . Postato in Cavità Artificiali

Il progetto prende l’avvio nel 2003 in occasione dell’Anno Mondiale dell’Acqua, sulla scia di un altro importante progetto di tutela della Società Speleologica Italiana: “L’acqua che berremo” (individuazione e tutela degli ambienti carsici sotterranei e superficiali).

Si tratta di un censimento tematico correlato al Catasto Nazionale Cavità Artificiali, per raccogliere in modo organico le informazioni derivanti da specifici studi speleologici, le conoscenze relative alla presenza e alla ubicazione sul territorio italiano di opere ipogee destinate alla captazione delle risorse idriche sotterranee, al trasporto e alla distribuzione.

Nell’ambito del progetto l’acquedotto è inteso come un insieme costituito da:

- opere di presa (captazioni);
- una distinta struttura di trasporto sotterranea;
- un complesso di distribuzione a più utenti finali.

Data l’enorme quantità di opere idrauliche presenti sul territorio italiano, si è reso necessario introdurre alcuni limiti spazio/temporali, in particolare:

Limite temporale: anteriore al XVIII secolo

Epoche di realizzazione: fino al VI secolo d.C., dal VII al XIV secolo, dal XV al XVIII secolo

Lunghezza: uguale o superiore a 400 metri (sia misurati che dedotti dalla localizzazione delle sorgenti e dell’area di destinazione).

Ad oggi (2016) sono state acquisite schede relative a 140 acquedotti. Il database fornisce un quadro molto interessante, che ben evidenzia l'enorme rilevanza che lo studio degli antichi acquedotti sotterranei può rappresentare per il territorio italiano.

Il progetto prevede la realizzazione di un sistema informativo multimediale che garantisca:

  • fruizione semplice e completa dei dati;
  • identificazione della fonte informativa a tutela della proprietà intellettuale di chi fornisce i dati;
  • sostanziale incremento dei dati grazie a collaborazioni con altri Istituti e specialisti del settore;
  • condivisione del progetto in ambito internazionale;
  • conservazione dei dati secondo standard consolidati (backup periodico dei dati, protezione da attacchi informatici, ecc.).

 

Scarica la scheda per il censimento degli acquedotti 

Contatti: Mario Parise acquedotti2016gmail.com

Scarica Opera Ipogea speciale Carta Acquedotti

 

Storie dai patrocini

SSI Consiglia

  • Obiettivo Terra 2022

     

    OBIETTIVO TERRA 2022. Al via la 13a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d'Italia. Cerimonia di premiazione a Roma il 22 aprile 2022 per celebrare la 52a Giornata Mondiale della Terra.

    Il contest: in palio 1.000 euro, gigantografia in una delle splendide piazze di Roma, la copertina della pubblicazione dedicata alla nuova edizione del concorso e altri premi.

  • Amici a testa in giù

    Il progetto, ideato dalle Guide ufficiali del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con l’Ente Parco, mira a far conoscere i pipistrelli, animali ingiustamente maltrattati ed oggi ancora più a rischio a causa dell’attuale periodo emergenziale.

    tutte le info su  https://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php/ente-gestore/news-ed-eventi/2309-amici-a-testa-in-giu e facebook

Dal Mondo

Federazione Speleologica Europea

Union Internationale de Spéléologie

  • Pubblicato il Glossario UIS


    Il Glossary Project della sotto-commissione UIS Dictionary Sub-commission ha appena pubblicato la Fase 1 del suo Glossario UIS Cave and Karst, in versione inglese.

  • UIS Bullettin 64-2

     

    E' uscito il nuovo numero del bollettino della Unione Internationale de Spéléologie, si può scaricare direttamente da questo link.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Statistiche

Utenti registrati
1225
Articoli
900
Visite agli articoli
4027951
Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.