Cave Science Pills
Due pillole a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole.
dal 11 febbraio 2021 e sul Canale Youtube
Due pillole a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole.
dal 11 febbraio 2021 e sul Canale Youtube
In veste di Associazione di Protezione Ambientale, la SSI raccomanda e chiede la salvaguardia della Grotta di Lamalunga e dei reperti custoditi all’interno
La Società Speleologica Italiana si unisce all’appello condiviso del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università Aldo Moro di Bari, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e della Società Italiana di Geologia Ambientale, nell’esprimere forti preoccupazioni in merito alla rimozione, parziale o totale, dello scheletro dell’Uomo di Altamura.
La Grotta di Lamalunga, che custodisce non solo il reperto fossile dell’Homo neanderthalensis ma anche molti altri resti di animali preistorici, è uno straordinario ambiente carsico unico al mondo, di interesse geologico, ambientale e naturalistico, oltre che antropologico e paleontologico. Per questo motivo si richiede che qualsiasi indagine scientifica effettuata all’interno debba essere condotta nel totale rispetto e tutela dell’ambiente ipogeo, adottando tutte le accortezze, etiche ed ecologiche, che il delicato sistema carsico necessita.
aprile-maggio 2020
Anche in Italia la International Union of Speleology (UIS) inaugura ufficialmente l'Anno Internazionale delle Grotte, con la collaborazione della Società Speleologica Italiana e delle altre realtà speleologiche, istituzionali e volontaristiche, che quest'anno sceglieranno di celebrare la bellezza del mondo sotterraneo, con eventi e iniziative volte a sensibilizzare tutti sulla necessità di tutelare l'ambiente ipogeo.
La Società Speleologica Italiana ha patrocinato il documentario realizzato dal Gruppo Speleologico Prealpino che racconta del lavoro di mappatura delle numerose postazioni militari sotterranee e di superficie nel territorio montano di Timau, in Alta Carnia (UD).
Il progetto patrocinato dalla Società Speleologica Italiana vince il prestigioso premio della Federazione Speleologica Europea
Il progetto, ideato dalle Guide ufficiali del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con l’Ente Parco, mira a far conoscere i pipistrelli, animali ingiustamente maltrattati ed oggi ancora più a rischio a causa dell’attuale periodo emergenziale.
tutte le info su https://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php/ente-gestore/news-ed-eventi/2309-amici-a-testa-in-giu e facebook
Il corso AGTi-SSI in programma a Castelcivita dal 10 al 12 marzo è stato annullato nel rispetto delle determinazioni contenute nel decreto del Governo riguardante l'epidemia Coronavirus.
La Pulizia delle grotte di Pertosa-Auletta in un articolo sulla rivista della statunitense National Speleological Society.
E' uscito il notiziario della Sociedade Brasileira de Espeleologia www.cavernas.org.br/sbenoticias/SBENoticias_413.pdf
E' uscito il notiziario della Sociedade Brasileira de Espeleologia www.cavernas.org.br/sbenoticias/SBENoticias_412.pdf
Anche quest'Anno la Federazione Speleologica Europea lancia l'EuroSpeleo Protection Label 2021, iniziativa di protezione ambientale che premia progetti di conservazione, azioni di pulizia e ripristino, attività educative e progetti di protezione delle grotte e del carsismo nei paesi membri della FSE. Scadenza della presentazione dei progetti 30 giugno 2021. Per chi fosse interessato contattare il delegato SSI per la FSE, Ferdinando Didonna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
24-31 luglio 2022 - Le Bourget-du-Lac (Savoia) https://uis2021.speleos.fr/
L'organizzazione comunica il congresso previsto per l'estate 2021 è stato rimandato nello stessa location e periodo del 2022. Le iscrizioni effettuate saranno ancora valide e l'organizzazione è a disposizione anche per cancellazioni e variazioni.
E' uscito il nuovo numero del bollettino della Unione Internationale de Spéléologie, il primo del 2021, Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo si può scaricare direttamente da questo
link.
Centro Italiano
Documentazione Speleologica
Più che una biblioteca
Dove si trova
Catalogo on line - OPAC
Progetto Speleoteca
Commissioni
Nazionali
Catasto
Scuole di Speleologia
Cavità Artificiali
Speleosubacquea
Didattica
SSI, inviti alla visita
Dove Siamo
Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
Segreteria SSI CP 6247, 40138 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Fax +39 051 0922342
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it
Facebook
Instagram
You Tube
Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.